Scopri i dazi doganali, le certificazioni e le misure necessarie per importare Vini di uve fresche, compresi i vini arricchiti d'alcole; mosti di uva, diversi da quelli della voce|2009 : altri vini; mosti di uva la cui fermentazione è stata impedita o fermata con l'aggiunta d'alcole (mistelle) : in recipienti di capacità inferiore o uguale a 2|litri : altri : vini a denominazione d'origine protetta (dop) o vini a indicazione geografica protetta (igp) : vini bianchi : con titolo alcolometrico effettivo superiore a 13|% vol e inferiore o uguale a 15|% vol : aïn bessem-bouira, médéa, coteaux du zaccar, dahra, coteaux de mascara, monts du tessalah, coteaux de tlemcen da Zimbabwe in Italia.

Nelle importazioni, ad ogni merce si applica un codice TARIC (tariffa doganale comunitaria) che si basa sulla nomenclatura del Sistema Armonizzato (HS) stabilito dalla convenzione internazionale omonima. Tale codice è composto da 10 cifre e identifica univocamente ogni tipo di bene. Il codice TARIC della categoria 'Vini di uve fresche, compresi i vini arricchiti d'alcole; mosti di uva, diversi da quelli della voce|2009 : altri vini; mosti di uva la cui fermentazione è stata impedita o fermata con l'aggiunta d'alcole (mistelle) : in recipienti di capacità inferiore o uguale a 2|litri : altri : vini a denominazione d'origine protetta (dop) o vini a indicazione geografica protetta (igp) : vini bianchi : con titolo alcolometrico effettivo superiore a 13|% vol e inferiore o uguale a 15|% vol : aïn bessem-bouira, médéa, coteaux du zaccar, dahra, coteaux de mascara, monts du tessalah, coteaux de tlemcen' è: 2204219321. Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento a tale codice.

Ricordati che, in qualità di importatore di Vini di uve fresche, compresi i vini arricchiti d'alcole; mosti di uva, diversi da quelli della voce|2009 : altri vini; mosti di uva la cui fermentazione è stata impedita o fermata con l'aggiunta d'alcole (mistelle) : in recipienti di capacità inferiore o uguale a 2|litri : altri : vini a denominazione d'origine protetta (dop) o vini a indicazione geografica protetta (igp) : vini bianchi : con titolo alcolometrico effettivo superiore a 13|% vol e inferiore o uguale a 15|% vol : aïn bessem-bouira, médéa, coteaux du zaccar, dahra, coteaux de mascara, monts du tessalah, coteaux de tlemcen, oltre ad adottare le misure indicate in questa pagina, sei tenuto al pagamento dell'IVA secondo l'aliquota appropriata, prevista per questo tipo di merce.

Disclaimer: il materiale riportato nel sito è presentato a scopo informativo. Non si garantisce l'accuratezza e l'integrità delle informazioni riportate e pertanto si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni. Qualsiasi decisione presa in relazione all'utilizzo di dati o informazioni qui presenti è di esclusiva responsabilità dell'utente.

Dazi, controlli e documentazione:

Paese verso cui si importa (destinazione): Italia (IT).
Paese da cui si importa (origine): Zimbabwe (ZW).

Di seguito si riportano tutti le spese di dazio, le certificazioni e i documenti necessari per importare Vini di uve fresche, compresi i vini arricchiti d'alcole; mosti di uva, diversi da quelli della voce|2009 : altri vini; mosti di uva la cui fermentazione è stata impedita o fermata con l'aggiunta d'alcole (mistelle) : in recipienti di capacità inferiore o uguale a 2|litri : altri : vini a denominazione d'origine protetta (dop) o vini a indicazione geografica protetta (igp) : vini bianchi : con titolo alcolometrico effettivo superiore a 13|% vol e inferiore o uguale a 15|% vol : aïn bessem-bouira, médéa, coteaux du zaccar, dahra, coteaux de mascara, monts du tessalah, coteaux de tlemcen.

- Nei confronti di tutti (ERGA OMNES)

Dazio paesi terzi
Dal 01/01/2010
Base Legale: R0948/09
Zone Escluse: Algeria (DZ)
Dazio applicabile
Dichiarazione della sottovoce soggetta a restrizioni (importazione) (TM638)
Dal 01/01/2010
Base Legale: D0690/05
Zone Escluse: Algeria (DZ)
Divieto d'importazione e/o d'esportazione
Dichiarazione della sottovoce soggetta a restrizioni (peso netto/unità supplementare) (CD651)
Dal 01/01/2018
Base Legale: R0952/13
Immissione in libera pratica o esportazione, legata a talune condizioni
R1 Rapporto tra "peso netto/unità supplementare" deve essere uguale o superiore all'importo indicato nella condizione
1.500/KGM
Dichiarazione da correggere – casella 33, 37, 38, 41 o 46 non corretto
R2 Rapporto tra "peso netto/unità supplementare" deve essere uguale o superiore all'importo indicato nella condizione
0.800/KGM
Dichiarazione della sottovoce autorizzata
R3 Rapporto tra "peso netto/unità supplementare" deve essere uguale o superiore all'importo indicato nella condizione
0.000/KGM
Dichiarazione da correggere – casella 33, 37, 38, 41 o 46 non corretto
Unità supplementare
Dal 01/01/2008
Base Legale: R2658/87
Unità supplementari
Controllo all’importazione di prodotti biologici (CD808)
Dal 01/01/2017
Base Legale: R0834/07
Zone Escluse: Iceland (IS), Switzerland (CH), Liechtenstein (LI), Norway (NO)
Immissione in libera pratica o esportazione, legata a talune condizioni
B1 Presentazione di un certificato/licenza/documento
C 644
Importazione/esportazione autorizzata dopo controllo
B2 Presentazione di un certificato/licenza/documento
Y 929
Importazione/esportazione autorizzata dopo controllo
B3 Presentazione di un certificato/licenza/documento Importazione/esportazione non autorizzata dopo controllo

Legenda certificati:
C 644 - Certificato d'ispezione per i prodotti biologici
Y 929 - Merci che non rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 (prodotti biologici)

- Stati dell’Africa orientale e australe (ESA)

Preferenze tariffarie
Dal 14/05/2012
Base Legale: D0196/12
Dazio applicabile
0.00 %
Legenda misure:

TM638 - Le dichiarazioni in base a questo codice sono ammesse solo se vengono rispettate le condizioni indicate di seguito; in caso contrario occorre usare un altro codice. I vini a denominazione di origine ottenuti da uve fresche e originari dell'Algeria devono essere accompagnati da un certificato che ne indichi l'origine o dal documento V I 1 o V I 2 annotato a norma dell'articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione (decisione 2005/690/CE – articolo 4 del PROTOCOLLO n. 1 relativo al regime applicabile all'importazione nella Comunità di prodotti agricoli originari dell'Algeria)

CD651 - La dichiarazione con questo codice merci è consentita solo se i valori limite (peso netto/unità supplementare o valore/peso netto o valore/unità supplementare) sono rispettati. In caso contrario occorre rettificare i valori indicati nella casella 38, 41 o 46 o dichiarare un altro codice merci.

CD808 - Se le merci contengono un riferimento alla produzione biologica nell’etichettatura, nella pubblicità o nei documenti di accompagnamento, il dichiarante deve presentare il certificato di ispezione C644 di cui all’articolo 33, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CE) n. 834/2007 (prodotti equivalenti). Se le merci non sono prodotti equivalenti, deve essere dichiarato il codice Y929. Fatte salve le misure o azioni attuate in conformità all’articolo 30 del regolamento (CE) n. 834/2007 e/o all’articolo 85 del regolamento (CE) n. 889/2008, l’immissione in libera pratica nell'Unione di prodotti non conformi alle disposizioni del citato regolamento è subordinata alla soppressione del riferimento alla produzione biologica dall'etichettatura, dalla pubblicità e dai documenti di accompagnamento di tali prodotti.